Book Prenota
Online
Casa Margherita

Rifugi in Valtellina: aperti da marzo

L’avvicinarsi della primavera assume un grande significato per chi abita le montagne in alta quota.

In questi giorni tanti rifugi in Valtellina si preparano ad aprire i battenti per la gioia di scialpinisti ed escursionisti.

L’avvicinarsi della primavera assume un grande significato per chi abita le montagne in alta quota.

In questi giorni tanti rifugi in Valtellina si preparano ad aprire i battenti per la gioia di scialpinisti ed escursionisti.

Quando aprono i rifugi in Valtellina?

rifugi alpini sarà a disposizione degli scialpinisti a partire dai primi giorni di marzo, inaugurando il periodo più propizio per le randonnée con le pelli di foca.

Rifugi in Alta Valtellina assolutamente da visitare in primavera
  • In Valfurva, nella zona dei Forni, ai piedi del più grande ghiacciaio vallivo italiano, è aperto il Rifugio Forni, situato a quota 2.220 metri al termine della strada che sale da S. Caterina Valfurva.
  • È aperto anche il Rifugio Branca, a 2.493 m, proprio di fronte al Ghiacciaio dei Forni.
  • Salendo ancora più in alto, è aperto a partire da oggi anche il Rifugio Pizzini, a 2.706 m, alla testata della Val Cedec.
  • Da metà mese, ad altissima quota, trovi il Rifugio Casati, a 3.269 m, tra le vette del Gran Zebrù e del Monte Cevedale.
  • Nella zona della Val Viola, in Valdidentro, invece, l’Agriturismo Baita Caricc, a 1.990 m, è un punto di appoggio accessibile tutto l’anno e facilmente raggiungibile dalla località Arnoga, sulla statale che da Bormio conduce a Livigno.
  • Più in alto, il Rifugio Federico in Dosdè, 2.133 m, nella valle omonima, ha recentemente aperto al pubblico.
La neve non è un ostacolo! Tutt’altro! Come raggiungere il rifugio? Con le pelli di foca!

Per quanto riguarda gli itinerari, ovviamente, non c’è che l’imbarazzo della scelta.

Ti proponiamo itinerari di due tipologie:

  • itinerari MS (per medio scialpinista)
  • itinerari OSA (per ottimo sciatore alpinista, su pendenze di oltre 40° e con uso di attrezzature alpinistiche).

Esempi di itinerari per medio scialpinista

Solo per fare qualche esempio, riguardo a itinerari non su ghiacciaio, una meta ambita per medi sciatori può essere il Corno S. Colombano (3.020 m) in Valdisotto, con partenza dal Forte di Oga oppure dal punto di arrivo della seggiovia La Rossa-S. Colombano.

Altro percorso relativamente facile, in Valdidentro, è la salita alla Motta Grande (2.716 m) da Arnoga.

Classica l’ascesa alla Cima dei Forni (3.247 m) con partenza dal Rifugio Forni o la salita, sempre dai Forni, verso i tre rifugi più in quota (Branca, Pizzini e Casati). La zona dei Forni è raggiungibile con le pelli da S. Caterina Valfurva salendo verso l’Ables, con la possibilità di una tappa intermedia al Rifugio Stella Alpina, a 2.061 m.

Molto frequentata anche la traversata Valfurva/Sondalo – Val di Rezzalo (da Fumero, frazione di Sondalo in salita o da S. Caterina, salendo con gli impianti, in discesa), dove si può fare una sosta presso il Rifugio La Baita, a 1.860 m.

Esempi di itinerari per ottimo sciatore scialpinista

Le scialpinistiche per il Pizzo Tresero e la Punta S. Matteo, partendo dai Forni, essendo percorsi con attraversamento di ghiacciaio, sono consigliabili solo per scialpinisti esperti, con dotazione di corde, piccozze e ramponi (ricordandosi che è sempre meglio affidarsi, in questi casi, a una guida alpina).
Tra i raid sci alpinistici più intensi, il prestigioso Tour Alta Via dei Rifugi, in zona Forni e la Traversata Bormio-Livigno, attraverso la Val Viola, di circa 38 km di sviluppo, con difficoltà alpinistiche.

Perché scegliere
Casa Margherita

  • Connessione wi-fi gratuita
  • Parcheggio privato
  • Grande giardino attrezzato
  • Ambiente familiare
  • Maximum comfort
  • Posizione strategica
  • Offerte speciali...presenti solo qui!

Magnifica Bormio

Magnifica Bormio

Bormio, tra le mete più conosciute e richieste di tutto l'arco alpino, un luogo di cultura, sport, natura e relax. La famiglia Sambrizzi vi da un caloroso benvenuto!

Scopri di più
Casa Margherita

Casa Margherita

Casa Margherita
Prezzi e condizioni

Prezzi e condizioni

Prezzi e condizioni
Domande Frequenti

Domande Frequenti

Domande Frequenti

© Casa Margherita P.IVA IT00683330146 - CIR: 014009-CIM-00251 - CIN: IT014009B4Q77A53JF - Privacy Policy

Credits: Ueppy